Serra Bioclimatica
Serra Bioclimatica
Oggi parleremo di una ottima idea da installare per chi ha verande o spazi esposti a sud, serve una accurata progettazione ma la sua realizzazione e' ottima sia per l'occhio che per il nostro portafoglio .....
Cos'è una serra solare?
Si tratta di un sistema di accumulo energetico dato da ampie superfici vetrate aggiunte ad un volume, che consentono ai raggi solari di penetrare all'interno ottenendo così un aumento del calore e dell'illuminazione naturale. Rappresenta un metodo semplice e diretto di risparmio energetico nell’edilizia, ottenibile anche attraverso la chiusura di balconi, terrazze, logge e porticati.
3D veranda bioclimatica
Si tratta di un sistema di accumulo energetico dato da ampie superfici vetrate aggiunte ad un volume, che consentono ai raggi solari di penetrare all'interno ottenendo così un aumento del calore e dell'illuminazione naturale. Rappresenta un metodo semplice e diretto di risparmio energetico nell’edilizia, ottenibile anche attraverso la chiusura di balconi, terrazze, logge e porticati.
3D veranda bioclimatica
Cosa prevedono le normative sulla serre solari?
Come si possono realizzare le serre?
In molti edifici sono presenti delle terrazze a vasca scavate nella copertura oppure dei porticati molto esposti alla luce solare. Questi sono energeticamente inefficienti. Tutte le terrazze orientate a Sud sono perfette per diventare dei captatori di energia e, secondo le nuove normative regionali, possono essere chiuse e utilizzate come serre bioclimatiche. Lo stesso principio non può essere applicato per le terrazze orientate a Nord, Est e Ovest. In questi ultimi tre casi infatti le serre non verrebbero colpite dai raggi solari e non svolgerebbero la funzione di accumulo termico incentivato dalla normativa.
In molti edifici sono presenti delle terrazze a vasca scavate nella copertura oppure dei porticati molto esposti alla luce solare. Questi sono energeticamente inefficienti. Tutte le terrazze orientate a Sud sono perfette per diventare dei captatori di energia e, secondo le nuove normative regionali, possono essere chiuse e utilizzate come serre bioclimatiche. Lo stesso principio non può essere applicato per le terrazze orientate a Nord, Est e Ovest. In questi ultimi tre casi infatti le serre non verrebbero colpite dai raggi solari e non svolgerebbero la funzione di accumulo termico incentivato dalla normativa.
Cosa dice la normativa?
In generale se le terrazze vengono chiuse per finalità energetiche, il legislatore le considera volumi tecnici non computabili nel volume totale dell’immobile. In altre parole, il volume viene “regalato” e non è richiesta alcuna autorizzazione edilizia ma soltanto una normale comunicazione di inizio lavori. Può essere richiesta una relazione tecnica dove si certifichi il risparmio energetico ottenuto.
In generale se le terrazze vengono chiuse per finalità energetiche, il legislatore le considera volumi tecnici non computabili nel volume totale dell’immobile. In altre parole, il volume viene “regalato” e non è richiesta alcuna autorizzazione edilizia ma soltanto una normale comunicazione di inizio lavori. Può essere richiesta una relazione tecnica dove si certifichi il risparmio energetico ottenuto.
Cos’è un volume tecnico?
Un volume tecnico ha una funzione impiantistica o energetica con destinazione d’uso non abitativo. Tra i volumi tecnici si possono annoverare i locali caldaia, lo spazio per i serbatoi d’accumulo per i sistemi solari termici, i cavedi per gli impianti idraulici e, in questo caso, anche la serra bioclimatica.
Un volume tecnico ha una funzione impiantistica o energetica con destinazione d’uso non abitativo. Tra i volumi tecnici si possono annoverare i locali caldaia, lo spazio per i serbatoi d’accumulo per i sistemi solari termici, i cavedi per gli impianti idraulici e, in questo caso, anche la serra bioclimatica.
In quali casi non si può applicare la normativa?
La normativa è attiva in quasi tutte le regioni italiane. E’ bene però verificare con un progettista di fiducia se la norma è valida nella propria regione o se sussistono vincoli storici o architettonici che ne impediscano l’applicazione. Esistono infatti dei vincoli a livello comunale o anche condominiale.
Quali sono i passi corretti da seguire per verificare la fattibilità?
Il nostro consiglio è quello di verificare attraverso un professionista, un geometra o un architetto che lavora presso il vostro comune, quali vincoli o normative vigono nella specifica località (ad esempio alcuni comuni impongono la realizzazione di un tetto in vetro, per altri è sufficiente la chiusra perimetrale in vetro). Una volta in possesso di queste informazioni preliminari è possibile procedere preparando, ove richiesta, la documentazione da presentare in comune.
La normativa è attiva in quasi tutte le regioni italiane. E’ bene però verificare con un progettista di fiducia se la norma è valida nella propria regione o se sussistono vincoli storici o architettonici che ne impediscano l’applicazione. Esistono infatti dei vincoli a livello comunale o anche condominiale.
Quali sono i passi corretti da seguire per verificare la fattibilità?
Il nostro consiglio è quello di verificare attraverso un professionista, un geometra o un architetto che lavora presso il vostro comune, quali vincoli o normative vigono nella specifica località (ad esempio alcuni comuni impongono la realizzazione di un tetto in vetro, per altri è sufficiente la chiusra perimetrale in vetro). Una volta in possesso di queste informazioni preliminari è possibile procedere preparando, ove richiesta, la documentazione da presentare in comune.
Se realizzo una serra bioclimatica, oltre al beneficio energetico, quali vantaggi ottengo?
Come già specificato, il volume tecnico viene “regalato” e non è computabile nel volume totale dell’immobile. Il valore commerciale dell’immobile aumenta grazie al parziale adeguamento alla nuova normativa sulla certificazione energetica degli edifici. Lo spazio ricavato quindi è più facilmente sfruttabile in ogni stagione e per tutto l’anno. Inoltre l’ambiente risulta essere molto più luminoso durante la stagione invernale, grazie alla rifrazione delle superfici vetrate
Come già specificato, il volume tecnico viene “regalato” e non è computabile nel volume totale dell’immobile. Il valore commerciale dell’immobile aumenta grazie al parziale adeguamento alla nuova normativa sulla certificazione energetica degli edifici. Lo spazio ricavato quindi è più facilmente sfruttabile in ogni stagione e per tutto l’anno. Inoltre l’ambiente risulta essere molto più luminoso durante la stagione invernale, grazie alla rifrazione delle superfici vetrate


Nessun commento:
Posta un commento